Archivio Tag: pace

Una preghiera per l’Ucraina: famiglie artigiane di pace

Da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina, papa Francesco con fede incrollabile non perde occasione per invitare tutta la Chiesa a pregare per la fine del conflitto. La Chiesa italiana, rispondendo all’invito del Pontefice, ha predisposto uno schema di preghiera per la pace, dal titolo “Giustizia e pace si baceranno” (disponibile sul sito ufficiale della Cei) da celebrare il sabato o la domenica delle Palme, così come suggerito dai Vescovi nel corso dell’ultimo Consiglio episcopale permanente. In sintonia con questi orientamenti, il vescovo Michele ha fatto propria un’iniziativa promossa dagli uffici diocesani per l’Ecumenismo, liturgico e per la Pastorale famigliare: sostenere e continuare fino alla fine del conflitto la preghiera per la pace a cui già si dedicano tanti fedeli e parrocchie della diocesi, insieme alla generosa attività di accoglienza dei profughi.
Giungerà in questi giorni ai parroci, assieme alla preghiera proposta dalla Cei, che è possibile adattare per la preghiera delle Quarant’ore, e all’intenzione da aggiungere alla Preghiera universale nella Celebrazione della Passione del Signore il Venerdì Santo, anche la proposta per una preghiera diocesana per la pace invocando l’intercessione di Maria, Madre di Dio. La preghiera è stata pensata non solo per chiedere alla Vergine il dono della pace, ma anche per aiutare a prendere coscienza delle implicanze ecumeniche che il conflitto porta con sé. La guerra ha, infatti, ulteriormente approfondito il solco che già segnava l’Ortodossia Ucraina divisa tra due Chiese: la Chiesa autocefala ucraina (indipendente da Mosca) e la Chiesa autonoma ucraina, che pur criticando coraggiosamente le posizioni di Kirill, rimane sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca. In questo scenario s’inserisce l’azione dei cattolici direttamente coinvolti nel conflitto per la presenza della Chiesa greco-cattolica ucraina, attraverso l’azione del Santo Padre e per il fatto che un ruolo significativo nell’accoglienza viene svolto da organismi e famiglie cattolici.
Per richiamare questa dimensione del conflitto, spesso lasciata in ombra o strumentalizzata indebitamente dai media, viene proposto di porre vicino all’immagine della Madonna presente nelle nostre chiese, davanti alla quale abitualmente i fedeli si recano a pregare, un’icona della Vergine rappresentata secondo i canoni dell’iconografia ortodossa assieme alla “Preghiera per la pace” (nel box a fianco) nella quale viene invocata l’intercessione di Maria, Madre di Dio. La devozione alla Madre di Dio ha, infatti, un valore intrinsecamente ecumenico essendo condivisa da cattolici e ortodossi.
è stata preparata anche una versione della stessa preghiera perché la si possa recitare personalmente o in famiglia, reperibile sul sito della diocesi.
Quanto proposto possa essere un aiuto alle Comunità per integrare nella celebrazione del Mistero della Passione-Morte-Resurrezione del Signore il vissuto di tanti fratelli e sorelle cristiane che condividono con noi la stessa fede nel Cristo che ha riconciliato l’umanità in Dio «affidando a noi la parola della riconciliazione» (cfr. 2Cor 5,18-19).

(don Luca Pertile)

 

Leggi la lettera degli uffici e scarica il testo della preghiera

La lettera degli uffici Liturgico, per la Pastorale famigliare e per l'Ecumenismo

Preghiera per la pace: in ogni chiesa e in ogni famiglia, fino alla fine del conflitto

“Carissimi e carissime, il nostro vescovo Michele invita ogni fedele e famiglia a pregare per la pace in Ucraina,  rispondendo così ai ripetuti appelli che papa Francesco continua a rivolgere alla Chiesa. Gli uffici per l’Ecumenismo, Liturgico e per la Pastorale famigliare hanno predisposto un sussidio che può favorire e sostenere la preghiera in casa, in sintonia con quanto avviene nelle Comunità parrocchiali. Si propone che questa preghiera sia mantenuta fino alla fine del conflitto.

In casa suggeriamo di allestire un “angolo per la preghiera” con l’immagine di Maria che veneriamo in casa o con un’icona mariana, una candela da accendere quando si recita la preghiera, e la “Preghiera per la pace”. La preghiera “Sotto la tua protezione” risale al III secolo e invoca Maria con l’antico titolo di “Madre di Dio”, comune a cristiani cattolici e ortodossi; chiede che siamo liberati da ogni pericolo e abbiamo protezione in lei, Regina della pace.

Il suggerimento di utilizzare un’icona mariana richiama la necessità di pregare anche per l’unità della Chiesa, che l’accoglienza dei cristiani ucraini comporta; infatti la maggior parte di loro sono ortodossi. La proposta può diventare una preziosa occasione per educarci ed educare i più piccoli alla possibilità di vivere in maniera diversa la stessa fede in Gesù Cristo (per es. tutti i fratelli ortodossi e greco-cattolici ucraini quest’anno celebrano Pasqua il 24 aprile e anche questa potrebbe essere occasione d’incontro facendo gli auguri).

Per intercessione di Maria, con fiducia chiediamo al Signore crocifisso e risorto il dono della pace”.

Gli Uffici diocesani

per l’Ecumenismo, Liturgico, Pastorale famigliare

 

PREGHIERA PER LA PACE (vd anche allegato)

 

Ci rivolgiamo a te, Maria,

Madre di Dio e Madre nostra,

per invocare il dono della pace.

Volgi il tuo sguardo materno su tutti i tuoi figli.

Libera dalla guerra e dalla violenza

le famiglie, le comunità, i popoli.

Aiutaci ad essere “artigiani di pace”

per vivere come veri fratelli e sorelle.

Con fiducia ti preghiamo:

  

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,

santa Madre di Dio.

Non disprezzare le suppliche di noi

che siamo nella prova,

ma liberaci da ogni pericolo,

o Vergine gloriosa e benedetta.

 

Ave, o Maria, piena di grazia,

il Signore è con te.

Tu sei benedetta fra le donne

e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.

Santa Maria, Madre di Dio,

prega per noi peccatori,

adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

               Maria, Regina della pace, prega per noi.

 

O Dio, che nel tuo unico Figlio

hai aperto a tutti

la sorgente della pace,

per intercessione

della beata Vergine Maria,

Madre di Dio,

dona all’umanità, che tu ami,

la pace tanto desiderata e invocata,

perché formi una sola famiglia

unita nel vincolo dell’amore fraterno.

Per Cristo nostro Signore. Amen.

               (dalla Colletta della “Messa per Maria Regina della pace”)