Archivi della categoria: Il Vangelo nelle case

Lo scorso 29 novembre si è concluso il primo percorso di formazione per gli animatori dell’iniziativa diocesana “Il Vangelo nelle case” (VnC). In vista dell’avvio dell’esperienza nei gruppi, previsto per i primi mesi dell’anno nuovo, è stato presentato un sussidio per gli animatori, in modo da aiutarli nel loro compito. Contiene la scansione metodologica da utilizzare nelle case e 8 tracce bibliche, riguardanti i primi sei capitoli del vangelo di Marco, unitamente ad alcune indicazioni per gli animatori e piccoli chiarimenti riguardo al testo evangelico considerato.
L’itinerario di preparazione degli animatori ha visto una buona partecipazione di laici provenienti da 33 Collaborazioni pastorali della Diocesi. Strutturato in sette incontri, si è cercato di avvicinare il senso, i contenuti e il metodo della proposta.

Nei giorni scorsi è stato dato alle stampe un sussidio preparato per gli animatori, che può comunque essere utilizzato anche da gruppi che, a diverso titolo, già si incontrano sulla Parola, da gruppi di adulti in genere e da quanti desiderano un’esperienza comunitaria per approfondire con il Vangelo la conoscenza di Gesù. Può essere richiesto in portineria di Casa Toniolo, a Treviso (0422 576811).

per informazioni
ilvangelonellecase@diocesitv.it

Vangelo nelle case: al via un corso per nuovi animatori

La sera di venerdì 19 ottobre riparte un percorso di formazione per nuovi animatori del Vangelo nelle case. L’esperienza, giunta ormai al terzo anno in diocesi, si caratterizza per alcune note più proprie alla realtà dei laici: si svolge in altro luogo rispetto al “tempio”, luogo per eccellenza deputato alla liturgia, ed è condotta prevalentemente da fedeli laici. L’ascolto del Vangelo, condiviso tra vicini di casa, amici e conoscenti, avviene dunque nel luogo più abituale della vita.
Così i gruppi del Vangelo nelle case sono piccole esperienze di “chiese domestiche” che si ritrovano per una più viva conoscenza della persona di Gesù a partire proprio dai vangeli e grazie anche ad una metodologia semplice e alla portata di tutti, e che dunque favorisce un attivo coinvolgimento dei partecipanti.
Del resto, la progressiva familiarità con la persona di Gesù non può non toccare la vita di ognuno. Le azioni di Gesù, le sue parole, i suoi gesti e sentimenti riguardano, poi, non solo l’esperienza personale, individuale, ma hanno a che fare pure con il vissuto comunitario, sociale. E questo può essere di aiuto per la formazione di una fede sempre più adulta che, assieme a quello di riportare al centro delle comunità cristiane e della vita dei fedeli la persona di Gesù, è uno degli obiettivi del Cammino Sinodale in atto nella nostra Chiesa.
Infatti, su tali coordinate si pone l’esperienza del Vangelo nelle case, consapevoli che, come più volte ha sottolineato ancora il Cammino Sinodale, conoscere Gesù è un processo da mantenere sempre vivo se si vuole che la fede “abiti” e “nutra” la vita, e per cogliere come il Vangelo sia realmente l’«oggi» per l’esistenza di ciascuno e per questo nostro tempo. In esso l’incontro con Gesù, il suo rivelarsi, il suo rivolgersi alla nostra vita e l’accompagnarci a scoprire in essa e nel mondo intero la sua presenza e il suo agire. L’iniziativa del Vangelo nelle case vorrebbe essere un’opportunità perché ciò avvenga per tante persone, senza esclusione di alcuno: tutti abbiamo bisogno di tornare a “riscoprire” Gesù di Nazaret. Per tale motivo i gruppi del Vangelo nelle case sono invitati a “lasciare le porte sempre aperte” a chiunque, e a mantenere “senza confini” la fraternità che pian piano maturano.
Dove e quando. Il percorso di formazione per nuovi animatori si svolgerà a Treviso, in Casa Toniolo. Sono previsti cinque incontri serali (ore 20.30), il 19 e il 29 ottobre, il 16 novembre, l’8 e il 21 gennaio. Inoltre vi sarà un incontro, il pomeriggio di sabato 1° dicembre, a partire dalle 15.30. E’ opportuno che, per il carattere diocesano dell’esperienza, la partecipazione al Corso da parte di nuovi animatori sia concordata con il parroco.
Se possibile, è buona cosa far pervenire la propria iscrizione, o telefonando all’Ufficio di pastorale (tel. 0422/576842) o inviando una mail a segr.pastorale@diocesitv.it.
Nuovi sussidi l’11 ottobre. Per gli animatori “già sperimentati” giovedì 11 ottobre, in Seminario a Treviso, alle ore 20.30, ci sarà la presentazione e la consegna delle nuove guide: “Luca 1” per coloro che hanno terminato l’ascolto del Vangelo di Marco, “Marco 2” per gli altri.